Giorgia una donna della natura
Campo di Giove è vacanza e riposo, è famiglia, è storia, ma è anche natura e cultura. Le sue fonti non sono solo i libri, scritti dai suoi concittadini. Più di ogni altra cosa, in montagna conta il rapporto diretto con le persone, la gente che incontriamo, le chiacchiere che facciamo insieme. Ognuno, in quel favoloso angolo di paradiso della Maiella, ha una storia da dire e raccontare. Una storia che è la sua storia.
Giorgia non è originaria di quelle terre. Ma vive in Abruzzo ormai da anni, lavorando presso il Camping Orsa Minore, una struttura ricettiva che ospita periodicamente curiosi, appassionati e amanti della natura a trecentosessanta gradi. Gruppi e famiglie provenienti da tutta Italia. Uomini e donne che si riuniscono e si danno appuntamento proprio lì, da lei e dalla sua famiglia di quattro maschi (Mimmo, il marito, e tre frugoletti), per condividere scelte e filosofia di vita.
Sì, perché il campeggio è una scelta, un orientamento, che consente di esprimere se stessi a diretto contatto con la natura e con i suoi eventi.
Un'ospite del campeggio, Valentina, ha intervistato quest'estate Giorgia. Io vi ripropongo questo articolo, perché possiate tutti avere consapevolezza di cosa sia il Parco Nazionale della Maiella. Un luogo incantevole dal quale sempre si torna con qualche nuova esperienza, dopo aver imparato, ogni anno, ancora qualcosa. Per questo motivo non si smette di desiderare quelle emozioni, che la montagna e la sua gente regalano in tutte e quattro le stagioni, con scenari e colori diversi, ma sempre del tutto rinnovate nello spirito.
Ecco a voi Giorgia, una donna della natura!
Commenti
Posta un commento